Iris

IRIS “la sai l’ultima?”
Sebbene sia splendido e facilmente identificabile, l’iris è incappato nella singolare sorte di essere continuamente confuso con il giglio. Il giglio francese, per esempio, cioè quello che compariva sullo stemma dei re transalpini, altro non è che un iris. La storia narra che Luigi VII (re di Francia dal 1137), uscito vittorioso da una battaglia, abbia voluto fare di questo fiore il suo emblema perché il campo su cui si era svolto il conflitto ne era letteralmente invaso. Il popolo, allora, lo soprannominò fleure-de-Louis (fiore di Luigi), ma a causa della pronuncia contratta diventò ben presto fleur-de-lys, cioè fiore di giglio. Lo stesso errore viene commesso, per ragioni non chiare, anche in Italia: il nome botanico del giglio di Firenze, infatti, è Iris florentina. L’iris non a caso compare nello stemma della città perché cresce copiosamente nei campi che la circondano.
Nonostante il destino sfortunato questo fiore trasmette messaggi positivi: va regalato per comunicare che ci sono novità o buone notizie nell’aria, oppure per fare gli auguri a chi sta per intraprendere qualcosa di importante. Attenzione però all’iris giallo, che va regalato in casi molto particolari… il suo significato infatti è “Ardo di passione per te”.